A Rende nasce il Parco dei Nonni, spazio inclusivo senza barriere - itCosenza

itCosenza

ASSOCIAZIONI LUOGHI DI RITROVO

A Rende nasce il Parco dei Nonni, spazio inclusivo senza barriere

Copertina Nonni

Il Parco dei Nonni a Rende. Al Parco Robinson di Rende, luogo simbolo di condivisione è stata posata la prima pietra sulla quale sorgerà il Parco dei Nonni. Qui sono stati avviati i lavori per realizzare il progetto che vede coinvolti l’amministrazione di Rende con il sindaco Marcello Manna e l’associazione La Terra di Piero di Sergio Crocco. Presenti tante persone, anche bambini, che in sicurezza hanno voluto prendere parte all’iniziativa.

Sindaco Manna
Il presidente della Terra di Piero Sergio Crocco e il sindaco Marcello Manna

Il Parco dei Nonni, uno spazio senza barriere

  Come sostiene il sindaco di Rende: «Il Parco dei Nonni sarà uno spazio senza barriere architettoniche e fruibile da chiunque voglia. Rende è sempre stata città votata all’inclusività e, ne siamo certi, questo luogo vedrà realizzare finalmente la nostra idea di politica come bene comune a servizio della comunità». Anche il presidente dell’associazione Sergio Crocco ha sottolineato come «l’idea sia quella di dare la possibilità agli anziani di usufruire del diritto al gioco e di farlo assieme ai loro nipotini in un’area attrezzata sia con giochi ideati apposta per persone mature che con i classici giochi per i più piccoli. L’immagine che abbiamo in testa è quella del nonno che gioca con il nipotino nello stesso posto e possibilmente addirittura nello stesso gioco».

Lavori Nel Parco Robinson
Lavori in corso

Giochi pensati per nonni e bambini

Il parco sorgerà nello spazio adiacente l’anfiteatro e sarà dotato di giochi pensati per le attività motorie di nonni e bimbi. Esso sarà accessibile a tutti, anche ai minori disabili con elementi per attività sportive-riabilitative. Ci sarà una zona per i giochi a terra, dedicata ai più piccoli, che offrirà ai nostri nonni uno spazio per l’attività motoria e psico-cognitiva, oltre che uno scambio intergenerazionale. A tal proposito l’assessore alle politiche sociali Annamaria Artese, sostiene che «il preservare la nostra memoria storica in un rapporto inclusivo di continuità, renderà questo parco luogo dove creare opportunità di inclusione. Una bella opportunità per tutta l’area urbana, per ripensare ai luoghi pubblici fruibili da chiunque abbia voglia di frequentarli. Superando steccati, pregiudizi e stereotipi». 

Luogo di ricordi e di bellezza

Parco Robinson Rende
Parco Robinson

Il Parco Robinson è da sempre luogo di memoria e di bellezza, per tanti cittadini rendesi. Anche per chi scrive luogo di piacevoli ricordi, di giornate trascorse tra il verde e la natura. Ora diventa emblema di unione tra nonni e nipotini che potranno giocare insieme. Diventa lo sfondo di quei legami indissolubili che si tramandano per l’eternità, simbolo di amore eterno.

( Foto Marco Belmonte)

A Rende nasce il Parco dei Nonni, spazio inclusivo senza barriere ultima modifica: 2021-03-29T06:52:14+02:00 da Daniela Santelli

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x