Il “ Treno della Sila”, il convoglio storico delle Ferrovie della Calabria - itCosenza

itCosenza

COSA VEDERE STORIA

Il “ Treno della Sila”, il convoglio storico delle Ferrovie della Calabria

1 Copertina Treno Della Sila

Il “ Treno della Sila”, il convoglio storico delle Ferrovie della Calabria. Le Ferrovie della Calabria, la Mutua “Cesare Pozzo”, e l’Associazione per gli studi storici della società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo – Ferrovie Calabro Lucane, hanno organizzato a Camigliatello Silano, all’Hotel  Tasso,   il   convegno “La   mutualità   corre   sui   binari   silani”.   

4 I Briganti A Cavallo Assaltano Il Treno Della Sila
I Briganti assaltano il Treno della Sila

Il “ Treno della Sila” e il convegno per ricordare l’ingegnere Marcelli

Camigliatello Silano Hotel Tasso Il Convegno La Mutualita Corre Sui Binari Silani.jpeg
Un momento del convegno

Con  uno sguardo privilegiato al territorio, allo sviluppo sociale e alla mobilità sostenibile, il convegno è stato aperto da Fedele Sirianni, presidente dell’associazione che studia le ferrovie italiane. Egli, dopo   aver parlato della conservazione  e della diffusione dei documenti riguardanti la Società italiana delle   Strade ferrate del Mediterraneo – Ferrovie calabro lucane , a tre mesi dalla scomparsa, ha ricordato l’ingegnere Alessandro Marcelli.  Direttore  di  esercizio  degli  Impianti di risalita del comprensorio sciistico di Lorica nonchè direttore dell’infrastruttura di Ferrovie della Calabria, recentemente vittima sul lavoro nel borgo silano. E’ stata consegnata  alla moglie Francesca, la tessera numero 1 dell’Associazione per gli studi storici sulle ferrovie.

I vari interventi

Consegna Targa
Consegna della targa alla Signora Marcelli

A seguire sono intervenuti: l’amministratore unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro.  Per la  Mutua “Cesare Pozzo”,  il  presidente  Andrea Giuseppe Tiberti, che ha relazionato sulla  mutualità nel Terzo millennio. Mentre, il responsabile regionale Antonino Zumbo, ha riferito dell’importanza di fare rete nei territori per lo sviluppo e il benessere sociale. Delle Mediterranee  calabro-lucane  e delle Ferrovie della Calabria ha parlato Emilio Salatino, storico delle ferrovie. Per la Fondazione “Cesare Pozzo”, il presidente Stefano Maggi che ha tratteggiato il rapporto tra ferrovia e territorio. Infine, la vicepresidente Eleonora Belloni, ha discusso sulla mobilità dolce e sostenibile.  Lo storico delle ferrovie Pietro Marra ha   relazionato invece sulle ferrovie secondarie tra Puglia, Basilicata e Calabria. Vito Pascale, dirigente delle Ferrovie del Gargano, sulla sicurezza ferroviaria. Ha moderato gli interventi Salvo Bordonaro, segretario   della Fondazione “Cesare Pozzo”.

In occasione del convegno è partito il Treno della Sila

In occasione del convegno, dalla stazione ferroviaria di Camigliatello Silano è partito il “ Treno della Sila”. Il convoglio storico delle Ferrovie della Calabria, dà vita a un percorso turistico nel Parco nazionale, fino a raggiungere  e superare i 1.400 metri d’altezza, di San   Nicola   di   Silvana   Mansio. La più alta stazione ferroviaria d’Europa a scartamento ridotto.

( Foto Stefano Vecchione)

Il “ Treno della Sila”, il convoglio storico delle Ferrovie della Calabria ultima modifica: 2022-05-03T07:50:37+02:00 da Stefano Vecchione

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x