Tra i vicoli di Cosenza vecchia, la chiesa di Santa Lucia - itCosenza

itCosenza

CHIESE STORIA

Tra i vicoli di Cosenza vecchia, la chiesa di Santa Lucia

Copertina Santa Lucia

Tra i vicoli di Cosenza si trova la chiesetta di Santa Lucia, sorta nel quarto secolo e poi ricostruita, raggiungibile da Piazza dei Valdesi, attraverso una breve scalinata. Il 13 dicembre, in occasione della tradizionale festa della santa, essa diventa centro di devozione popolare. Appartenente alla famiglia dei Liguori, nel 1905 è acquistata da Vincenzo Molinari, che vi annette il piccolo locale adibito a sacrestia. Alla sua morte, nel 1931, la dona al clero. Conserva dell’architettura originaria, a pianta rettangolare, solo un piccolo rosone in pietra tufacea, scolpita sulla facciata a capanna. Ha un portale quadrangolare e una piccola bifora campanaria con due campane. Una delle quali è datata 1648 con la scritta “ Jesu Maria”. All’interno, le pareti hanno riquadrature con cornici in gesso. Il soffitto è in legno rivestito di carta, con disegni di cornici e dipinto a tempera. Una scaletta in ferro, porta alla cantoria, un soppalco in legno con un piccolo organo seicentesco.

Vicoli Cosenza
Antico vicolo del centro storico di Cosenza

Tra i vicoli di Cosenza si respira aria di miracoli

L’altare, datato 1885, è rivestito in marmo bianco e colorato. In una nicchia sopra di esso, è invece collocato, un quadro seicentesco di Santa Lucia, restaurato nel 1775, e ai lati, due statue della santa. Quella più antica in realtà, è donata alla cattedrale. Nella chiesetta da poco restaurata, che appartiene alla parrocchia del duomo, si sospese la celebrazione della messa domenicale, a causa della progressiva diminuzione di popolazione e della carenza di sacerdoti, che alla fine costrinse a ridurre il numero delle funzioni religiose. A dicembre del 1998 è aggiudicata alla ditta Santise la manutenzione ordinaria e straordinaria della chiesa, con un ribasso del 28,91 per cento sull’importo a base d’asta di 41,5 milioni di euro, con fondi del bilancio comunale.

Santa Lucia
Santa Lucia nell’omonima chiesetta cosentina

Una chiesa secolare

Un quartiere quello di Santa Lucia che, nel 1854, è colpito pesantemente dal terremoto, e nel 1866, dall’epidemia colerica. La chiesa in uno dei quartieri più antichi della città, situato nel cuore di Cosenza, è ancora lì a ricordare Santa Lucia, la protettrice della vista che, con la sua lanterna, nel buio dà luce a tutta la città. Di fronte ad essa, da pochi anni, si è inaugurato un museo all’aperto, che mostra alcuni pannelli raffiguranti l’epoca dei Brettii. Da menzionare anche l’associazione di volontariato Santa Lucia che, attraverso la sua presidente Laura Calderaro e altri soci fondatori e tanti volontari, si occupa del degrado strutturale e sociale del quartiere. Dal marzo 2017, con l’aiuto della Caritas diocesana, nel locale tradizionalmente usato per il deposito delle candele, in occasione del 13 dicembre, si svolgono attività ludico-educative e di doposcuola per i bambini del quartiere di varie etnie. Tra i vicoli di Cosenza vecchia, la storia parla, quella che racconta di una piccola chiesa che in pochi conoscono e di una santa dai tanti miracoli.

( Foto Il senso del tempo Facebook)

Tra i vicoli di Cosenza vecchia, la chiesa di Santa Lucia ultima modifica: 2020-08-18T09:15:57+02:00 da Daniela Santelli

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top