Viaggio tra i boschi della Sila e concerto in stazione per il Be Alternative Festival - itCosenza

itCosenza

ITINERARI LO SAPEVI CHE

Viaggio tra i boschi della Sila e concerto in stazione per il Be Alternative Festival

Concerto In Stazione

Viaggio a bordo del Treno della Sila e concerto in stazione dei “Crying Day Care Choir”. L’evento, per gli amanti dell’altopiano silano e del genere folk, si svolgerà domenica 17 luglio, in occasione della tredicesima edizione del Be Alternative Festival. Organizzato dall’Associazione B-Alternative, è realizzato in collaborazione con l’Associazione Ferrovie in Calabria e Ferrovie della Calabria srl. I posti in carrozza sono prenotabili su https://bit.ly/BLTfestivalTrenodellaSila

Concerto Sila Treno

Il programma

Il viaggio sulla storica locomotiva a vapore inizierà dalla stazione di Camigliatello Silano. Qui i partecipanti si raduneranno alle 10.45. Alle 11, sulla storica Ferrovia Silana, il treno trainerà le carrozze d’epoca a terrazzini degli anni ’20 della Carminati & Toselli. Attraversando l’incantevole paesaggio dell’altopiano silano, alle 12, per la pausa pranzo, la locomotiva arriverà alla Stazione di San Nicola di Silvana Mansio. In questa che è la più alta stazione d’Italia, posta a 1404 metri sul livello del mare, alle 16, si potrà assistere al concerto dei “Crying Day Care Choir”.

Band

La band

Il trio indie folk svedese, originario di Malmo, è composto dai coniugi Jack e Sara Elz, e da Bill Nystedt. La band propone un genere folk corale, in cui si possono ritrovare echi di Devendra Banhart, The Lumineers e Edward Shape & The Magnetic Zeros. Il gruppo ha all’attivo svariate esibizioni nei più importanti festival europei. Al termine del concerto si riprenderà il viaggio alla volta di Camigliatello Silano.

Viaggio, Treno Della Sila

Il Treno della Sila

L’evento, che unisce il viaggio sulle rotaie alla musica, consentirà ai partecipanti di vivere una straordinaria esperienza attraverso i boschi della Sila. La storica locomotiva a vapore, risalente al 1926, attraversa da anni i magnifici e secolari boschi del Parco Nazionale, per offrire ai viaggiatori un itinerario turistico unico nel suo genere. Paesaggi incantevoli, selvaggi e incontaminati, dove la natura regna incontrastata.

Treno

L’idea di dar vita a un Treno della Sila, con finalità turistica, nascee da una proposta avanzata dall’Associazione Ferrovie in Calabria alle Ferrovie della Calabria. Inizialmente è utilizzata, perché disponibile, un’altra locomotiva, la FCL LM4, diesel, dotata di tre carrozze. Nei primi anni del servizio la sua livrea in rosso porpora con strisce gialle, è modificata in verde-grigio. Successivamente, con il restauro della locomotiva Borsing 353 e di un’altra carrozza, è predisposta una nuova composizione. Il trenino viaggia ogni domenica e in estate anche di sabato, con corse che da Moccone o da Camigliatello Silano raggiugono Silvana Mansio e ritornano. Nel 1926 è immessa in servizio la locomotiva a vapore FCL 353, di progettazione tedesca. Ancora oggi, viaggiare sul Treno della Sila rimane un’esperienza unica, indimenticabile.

(Foto: Treno della Sila – Ferrovie della Calabria; Crying Day Care Choir Pagine Facebook)

Viaggio tra i boschi della Sila e concerto in stazione per il Be Alternative Festival ultima modifica: 2022-07-11T08:45:53+02:00 da Antonietta Malito

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x