Il Castello Svevo in collaborazione con il Consorzio Terre di Cosenza, il 6 novembre 2021 presenterà WineArt Festival. L’evento sarà un happening con al centro i vini a marchio DOP del territorio. Il tutto ‘condito’ con mostre di arte e moda, show cooking, percorsi sensoriali, dj e live set, shooting fotografici. Attesissimo appuntamento per gli amanti del vino e non solo, che vedrà l’unione delle eccellenze enologiche con l’arte e lo spettacolo.
Consolidato è ormai il fantastico binomio, quello tra il vino e l’arte. Finalizzato alla valorizzazione del patrimonio enologico della provincia di Cosenza, secondo un principio di prossimità e sostenibilità a Km0. L’evento farà da volano alle migliori cantine vinicole del territorio cosentino, che avranno così l’occasione di mostrare ai visitatori, i loro pregevoli prodotti. Il WineArt Festival, giunto ormai alla terza edizione oltre alle eccellenze enologiche, nello scenografico palcoscenico del castello registrerà la presenza di un nutrito gruppo di talenti calabresi. Tutti artisti impegnati nel mondo dell’arte, della musica e della moda.
Gli artisti del WineArt Festival
A partire dalle 20 il WineArt Festival accenderà i riflettori sulle diverse attività. Gli spettatori potranno godere dei live art set e delle sfilate di moda. Queste ultime saranno a cura di Dance Project di Paolo Gagliardi e Giuseppe Cupelli Made In Italy. Inoltre: un’estemporanea di pittura a cura degli allievi di Ovo officina Visuale, l’osservatorio delle stelle con il gruppo Astrofili Menkalinan, lo show cooking a cura della Maccaroni Chef Academy e percorsi sensoriali, nelle antiche architetture del Castello Svevo. Saranno presenti le performance musicali, che vedranno l’alternarsi di artisti come: Sasà Calabrese, Domenico Scarcello, Daniele Moraca, Emy Vaccari e Antonio Grosso. Mentre nello spazio dedicato ai dj vedrà impegnati: Vincenzo Nac, Carmine Bozzo e Fio Marino.
Naturalmente non mancheranno esperti del settore vinicolo, sommelier qualificati e produttori, che accompagneranno i partecipanti alle varie degustazioni guidate e negli incontri tematici. La manifestazione sarà organizzata per aree ben distinte: le Aree degustazione enologiche a cura del Consorzio Terre di Cosenza con il coinvolgimento delle cantine del territorio, l’Area Food/show cooking, e il Percorso sensoriale.
La Fortezza Normanno Sveva
Cosenza non è associata solo al mito di Alarico, il Re dei Visigoti che mise fine all’Impero Romano e che fu sepolto alle confluenze dei due fiumi, ma anche al Castello Normanno Svevo. Il maniero rappresenta il principale monumento della città bruzia. Posto sul Colle Pancrazio, le sue origini rimangono ancora incerte. La costruzione si fa risalire al 937 per difesa dalle incursioni saracene. Durante l’anno 1000 fu occupato dagli arabi, diventando dimora del califfo Saati Cayti. Nel 1132 Ruggero II di Sicilia ne rinforzò le fondamenta e le mura, rendendolo una vera e propria roccaforte normanna. Nel 1184 fu gravemente danneggiato dal terremoto, ma ristrutturato nel XIII secolo da Federico II di Svevia.
Durante il conflitto angioino-aragonese fu adibito a zecca per la realizzazione di monete. In seguito a residenza principesca per Luigi III d’Angiò e Margherita di Savoia. Per tutto il 1500 il Castello ricoprì la figura di fortezza militare più importante della Calabria settentrionale. Dopo un lungo periodo di decadenza nel corso del ‘600, fu ripreso dai Borboni. Lo adibirono a carcere e, dopo l’Unità d’Italia, passò al Comune di Cosenza. A seguito degli ultimi restauri, il Castello conserva: la torre ottagonale di epoca sveva, gli stemmi di età angioina incisi sugli archi, lo scudo aragonese, le segrete e il cortile interno. Non esiste posto migliore se non il maniero Svevo nella città dei Bruzi, per sorseggiare magari un buon calice di vino Magliocco.
Orientamento delle Cantine coinvolte:
Vini Serracavallo, Cantine Giraldi&Giraldi, Cantine Giuseppe Calabrese, Spadafora, Tenuta Celimarro, La Peschiera, Ferrocinto, Cantine Viola, La Matina, Le Conche, Colacino Wines, Tenute Paese, Terre di Balbia, Poderi Marini.
Il programma del WineArt Festival:
Inizio alle 20:00 – Dj set con Vincenzo Nac, Carmine Bozzo e Fio Marino 20:30 – show cooking a cura di Maccaroni Chef Academy 21:00 – Live set con Sasà Calabrese, Domenico Scarcello, Daniele Moraca, Emy Vaccari e Antonio Grosso 22:00 – Osservatorio astronomico a cura del Gruppo Astrofili Menkalinan 22:30 – Live Art Set a cura di Ovo officina Visuale, Dance Project di Paolo Gagliardi e Giuseppe Cupelli Made In Italy – Shooting fotografici a cura di Giuseppe Bianco.
Estemporanea di pittura a cura degli artisti: Elisabetta Barba, Roberta Capitano, Giorgia Cerchiara, Flavia De Santis, Martina Fabiano, Antonio Geloso, Valentina Iannello, Francesca Mazzagatti. 13 Cantine presenti con 3 aree degustazione vini: Rosso, Rosato e Bianco 1 area – Mindful Eating Wine 1 area – Wine Experience 1 area – Food Experience.
(Foto Facebook WineArt Festival)
Bene! 👍