Il 9 e il 10 giugno, si torna in teatro con un meraviglioso testo, “Il pianista di Dio“, liberamente tratto da “Novecento” di A. Baricco. Due serate piene di emozione, dove la parola e la musica, saranno le protagoniste assolute. La parola è affidata all’attore e doppiatore Francesco Bossio (Tim) mentre la musica al pianista Giovanni Marsico (Novecento). L’evento si svolgerà nella splendida Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza.
Il Pianista di Dio. L’attore e doppiatore Francesco Bossio
Francesco Bossio nasce a Roma nel 1970. Ben presto, essendo figlio d’arte (il papà, Attilio Bossio, era un attore nativo della provincia di Cosenza), inizia a frequentare il mondo del cinema e del teatro, recitando in vari ruoli appropriati alla sua età. Padre calabrese e mamma romana. Nel contempo avvia la sua formazione musicale, che lo porta a conseguire il diploma in pianoforte al Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia. Prosegue la sua attività di attore, soprattutto teatrale, continuando a migliorare le proprie capacità attraverso corsi di dizione e di recitazione, fino a compiere anche regie di spettacoli teatrali. La passione per la parola, lo porta ad affinare e migliorare la sua formazione, potendo così comparire in svariati lavori come voce narrante, ed approdando, infine, al doppiaggio. Un artista completo e multiforme, dunque, sostenuto e motivato anzitutto dalla sua grandissima passione per queste forme di espressione artistica. Docente di dizione, recitazione, lettura interpretativa, storytelling, doppiaggio e pianoforte a Cosenza e Roma. Presidente Associazione Premio Internazionale per il Teatro e le Arti “Attilio Bossio”.
Il pianista Giovanni Marsico
Ad accompagnarlo al pianoforte sarà il pianista Giovanni Marsico. Giovanni Marsico nasce a Belvedere Marittimo nel 1987. Studia Pianoforte sotto la guida dei Maestri Federico Rovini, Josè Lepore, Costantino Catena, e Clavicembalo con i Maestri Moles, Posarelli e Morini. Nel 2005 consegue, con il massimo dei voti, il diploma in Pianoforte al Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. Nel 2010 si diploma, in Clavicembalo al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Nello stesso conservatorio nel 2012, consegue, sempre con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale il Biennio Solistico di Pianoforte. L’attività come pianista inizia, a partire dal 2008, affiancata da quella di cembalista e, più recentemente da quella di Maestro Collaboratore al pianoforte. Collabora con registi quali Davide Garrattini Raimondi, Ivo Guerra.
Il Patrocinio della RedFilm Production
L’Evento sarà Patrocinato e organizzato dalla RedFin Production, di Ermanno ed Emmanuel Reda, sempre attenta agli eventi culturali importanti, in cui si dà rilevanza alle nostre eccellenze calabresi.
Un evento sicuramente da non perdere.
“Suonavamo perché l’Oceano è grande, e fa paura, suonavamo perché la gente non sentisse passare il tempo, e si dimenticasse dov’era, e chi era. Suonavamo per farli ballare, perché se balli non puoi morire, e ti senti Dio”. (Novecento – A. Baricco)
( Foto Ermanno Reda)