Il sito itCosenza.it fa parte del network di italiani.it, la rete degli italiani nel mondo, che interagiscono e condividono idee, opinioni ed esperienze.
Partecipa anche tu, registrati o fai login e aggiungi foto o eventi della tua città.
Lo scrigno d’amore calabrese. Una ricetta gustosa, particolare e coreografica, che arricchisce il Blog di It Cosenza, preparato dalla Signora...
Le reliquie di San Valentino. Il 14 febbraio è il giorno dedicato agli innamorati, una festa che è diventata rito...
Nonostante la pandemia abbia arrestato tutto, ogni forma di manifestazione, compresa la processione della Madonna del Pilerio, non ha di...
Anche il Carnevale di Castrovillari subisce le conseguenze della pandemia e, per l’edizione di quest’anno, si trasforma in kermesse virtuale....
Fondazione Giuliani e l’emigrazione della Calabria nel mondo. La Fondazione Attilio ed Elena Giuliani, istituita nel 2010 con sede a...
La Sila accanto a mete internazionali come la Finlandia, la Spagna, il Veneto e le Dolomiti, per la prima fiera...
San Francesco di Paola, il patrono della Calabria. Nasce a Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da una famiglia di...
A Rende riaprono i musei ora che la maggior parte dell’Italia è diventata zona gialla. Dopo una pausa, forse la...
Il Museo delle gallerie d’arte e degli artisti. In un periodo di immobilismo forzato anche la cultura sembra aver subito...
The Keepers partecipa alle selezioni del David di Donatello. È sicuramente un orgoglio per la città di Cosenza il fatto...
Gnocchi di patate, pomodorini e zucchine. Un’altra ricetta gustosa e particolare, che arricchisce il Blog di It Cosenza, preparata dalla...
Giovambattista Spadafora, addio all’orafo dell’arte sacra. Se ne va l’orafo e maestro calabrese Giovambattista Spadafora, apprezzato e stimato in tutto...
Arrivano a gennaio i tre giorni più freddi dell’anno, detti della Merla. Questa antica tradizione vuole che, se negli ultimi...
Alessandra Esposito finalista Premio Mia Martini 2020/2021. È cosentina la giovanissima cantante Alessandra Esposito, nata sotto il segno dello scorpione....
Il campo di concentramento di Ferramonti. Posto a margine dell’autostrada nazionale delle Calabrie, che collega Napoli a Cosenza e Catanzaro,...
Il melo tra miti e leggende. Le origini del melo sono talmente antiche che si perdono nella notte dei tempi...
In questo periodo di pandemia in cui la distanza ci costringe a stare lontani dai nostri affetti più cari precipitando...
Il Castello Ruffo di San Lucido è stato costruito dal vescovo di Cosenza Arnulfo nel 1093 come rocca nicetina, a...
La pizza con “scarafuagli” di maiale, detti anche ciccioli del cosentino. Oppure “salimora” nel dialetto catanzarese, ed ancora “frisuraglie”, “risimoghij“,...
Io resto qua il film di Gianluca Sia, girato nel cosentino, sta spopolando ai festival del cinema nazionali e internazionali....
Fondazione Giuliani e l’emigrazione della Calabria nel mondo. La Fondazione Attilio ed Elena Giuliani,...
Io resto qua il film di Gianluca Sia, girato nel cosentino, sta spopolando ai...
Covid, il governo pensa a delle nuove restrizioni per contenere il fenomeno pandemico, visto...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now