Bernardino Telesio, naturalista e filosofo cosentino - itCosenza

itCosenza

PERSONAGGI

Bernardino Telesio, naturalista e filosofo cosentino

statua di Bernardino Telesio

Bernardino Telesio, illustre figura di rilievo nel panorama del pensiero filosofico del tempo. Nacque a Cosenza nel 1509 e ivi morì 1588. Primogenito di sette figli, ben presto si allontanò dalla città natale, per seguire lo zio dotto umanista. Dallo zio apprese il latino ed il greco, insegnò a Venezia. All’Università di Padova si addottorò nel 1935, dedicandosi agli studi matematici e filosofici, ma dopo circa dieci anni lasciò la città per chiudersi in solitudine. Bernardino Telesio, si recò in un convento benedettino, probabilmente nella Grancia di Seminara. Sposò Diana Sersale, vedova con due figli, ma dopo pochi anni morì, lasciando altri quattro figli suoi.

Bernardino Telesio, naturalista e filosofo cosentino

Dal 1554 fu sindaco dei nobili, magna pars dell’Accademia Cosentina, in seguito detta anche Telesiana, in cui introdusse studi e ricerche scientifiche. La fama di Bernardino Telesio, si diffuse soprattutto per le dottrine esposte nella sua opera principale, De rerum natura iuxta propria principia. I primi due libri furono caratterizzati da una aperta rottura della tradizione.

Bernardino Telesio
“The theatre and the philosopher” by PhotoLab XL is licensed under CC BY-NC-ND 2.0 

L’opera fu completa nel 1586, in nove libri, il cui titolo mostrava come egli intendesse interpretare la natura con la natura stessa; non rincorrendo, cioè, a principi trascendenti, a metodi aprioristici e deduttivi, né appoggiandosi alla tradizione e all’autorità, ma interrogando solo e direttamente la natura stessa e ascoltando la risposta di questa, lasciando che essa si sveli. Vicina alla magia, è la filosofia naturale del rinascimento, che conta oltre il nome di Telesio, anche quelli Bruno e Campanella. Uno degli aspetti più significativi dell’opera di Telesio è il naturalismo rinascimentale. È decisamente in opposizione alla dottrina aristotelica degli elementi e del moto, realizzata su ragionamenti arbitrari. Telesio reclama l’importanza della sensibilità, come fonde primaria ed esclusiva di ogni conoscenza.

Il pensiero

In contrapposizione alla teoria aristotelica, che riteneva utile all’uomo l’esercizio della ragione, Telesio riteneva che il bene per l’uomo, fosse la sua stessa conservazione fisica. L’uomo per conoscere la natura non deve fare altro che far parlare la natura stessa. Deve affidarsi ai sensi che gliela rivelano. La natura si spiega mediante le due forze principali, che agiscono in essa: il caldo e il freddo. Il primo ha sede nel sole, il secondo nella terra. Questi due elementi hanno bisogno di una massa corporea che possa subire le azioni dell’uno e dell’altro e questa massa non è altro che, il terzo principio naturale.

Bernardino Telesio, naturalista e filosofo cosentino ultima modifica: 2019-12-12T19:53:25+01:00 da Giusy De Iacovo

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top