La libreria Raccontami di Cosenza consegna libri a domicilio ai bambini della città dei Bruzi e dintorni. Geniale iniziativa, mutuata dal circuito Cleio, una rete di librerie indipendenti per bambini, di cui fa parte anche la libreria rendese. L’idea dei “libri d’asporto” nasce in seguito alle misure di prevenzione, atte a frenare la diffusione del Covid-19.
Libri contro la pandemia
Al mantra “Andrà tutto bene” si risponde con Io resto a casa leggendo un libro“. Le straordinarie ragazze della libreria, Marta Monteleone ed Emanuela Internò, hanno scelto dunque di promuovere la cultura. Recapitano a casa, di coloro che ne fanno richiesta, libri illustrati, fiabe, disegni da colorare e quant’altro.
La lettura, rimane sempre un valido porto a cui approdare, soprattutto nei momenti difficili. I libri sono amici a cui affidarsi totalmente, per ritrovare quella serenità psicologica perduta. Molti genitori infatti, preferiscono un buon libro per la scelta dei propri figli, al mondo parallelo dei social, al quale adeguarsi, pur mantenendone una certa distanza.
L’amore per la lettura è sinonimo di curiosità
Uno degli obblighi genitoriali, è quello di inculcare al proprio figlio la curiosità che spinge a prendere in mano qualsiasi cosa da leggere. Insegnare loro questa pratica spontaneamente e non per coercizione, diventa un dovere, dando in primis l’esempio.
L’amore per la lettura è sinonimo di curiosità. Quale genitore non ha letto le fiabe al proprio bambino? Leggere le storie con trasporto ed emozione, condividere le sensazioni dei protagonisti, gratifica genitore e figli. Solo così, pur non avendo ancora cognizione della tecnica, i più piccoli possono imparare ad amare la lettura.
Un nuovo modus operandi
Come nasce l’idea dei libri d’asporto? “Cerchiamo di accogliere e accontentare i nostri piccoli lettori, anche se a distanza e con le dovute precauzioni. Dopo aver abbassato le serrande – spiega Marta Monteleone -siamo state costrette, da questa crisi, a reinventarci, un nuovo modus operandi. Rimettendoci alla prova, raccogliendo le richieste dei vari clienti, anche attraverso i canali social. Una maniera per sentirci ancora utili e vivi -continua Monteleone -È importante per noi far sorridere a distanza i nostri piccoli clienti che sono il cuore pulsante della nostra libreria Raccontami”.
Raccontami
Il grande Daniel Pennac sostiene che, leggere è amore e l’amore non ammette individualismi. È proprio a tal proposito che subentra l’iniziativa delle Marta Monteleone ed Emanuela Internò, titolari della libreria cosentina.
Sono mamme straordinariamente dinamiche, presenti sulla pagina Facebook di Raccontami oltre che sul sito web, dove è possibile consultare ed avere un aiuto sulla scelta dei libri d’asporto, sui giochi di società o da tavolo sempre disponibili. Oppure, inviando una semplice mail con il proprio ordine.
L’iniziativa solidale dei libri sospesi
Oltre ai libri, nella libreria Raccontami si può anche trovare cancelleria ecologica, fatta con materiale di riciclo. Le penne cancellabili fabbricate con plastica riciclata o materiali naturali, con fibra vegetale. Tantissime, infatti, sono le offerte che si possono trovare sulla pagina Facebook.
Le due titolari di Raccontami hanno aderito anche all’iniziativa del libro sospeso. Da qualche giorno è partita quest’ultima azione solidale, ovvero chiunque può lasciare un libro pagato a favore di bambini che non hanno la possibilità d’acquistarlo.
(Foto Libreria Raccontami)