Lia Calabria, in collaborazione con Paola Morano, presenta la manifestazione artistico-sociale “La Magia del Natale e la Sacralità della Famiglia”. L’iniziativa vanta il sostegno dell’associazione “Sviluppo Consentia” del presidente Angelo Perrongelli e con il patrocinio del Comune di Cosenza. Il programma si divide in più giornate.
“La Magia del Natale e la Sacralità della Famiglia”. Tanti gli appuntamenti
Domenica 18 dicembre 2022. Galleria nazionale di Cosenza, ore 15:15, visita guidata alle opere a carattere sacro della Galleria Nazionale di Cosenza; a cura della dottoressa Paola Morano, esperta d’arte e guida turistica. Ore 16 convegno sulla “Sacralità della famiglia”. Spunti di riflessione e legami tra arte e spiritualità. Saluti: Angelo Perrongelli, presidente dell’associazione “Sviluppo Consentia”. Cav. Dott. Sandro Frattalemi presidente cofondatore Sindacato Militare “ITAMIL ESERCITO”. Interventi assessore Massimiliano Battaglia, presidente associazione “Italiana Amici del Presepio”. Il presepe tra tradizione e arte dott. Luigi Bilotto, storico e storiografo dell’arte.
Le opere d’arte sulla Sacra Famiglia tra i tesori della Calabria , dott.ssa Lia Calabria, regista teatrale. La famiglia come primordiale modello istituzionale da sempre, interviene il prof. Sergio Caruso, psicologo e criminologo. Famiglia tra miti, riti, cambiamenti e comunicazione Don Salvatore Fuscaldo, direttore del Museo Diocesano di Cosenza. La chiesa famiglia di famiglie, relaziona il prof. Francesco De Marco, scrittore. La sacralità della famiglia nel teatro dialettale di Eduardo De Filippo e di Michele De Marco Ciardullo, intervento della dott.ssa Paola Morano, esperta d’arte e guida turistica. Riflessioni su arte e fede; modera dott. Stefano Vecchione, storico.
“La Magia del Natale e la Sacralità della Famiglia”. Si chiude con la compagnia teatrale dei Lunari
Martedì 20 dicembre 2022, Galleria nazionale di Cosenza ( ore 16) visita guidata alle opere a carattere sacro della Galleria Nazionale di Cosenza e alle chiese di Colle Triglio, a cura di Paola Morano. Mercoledì 21 dicembre cinema-teatro “San Nicola” (ore 19:30) La Compagnia teatrale “I Lunari” presenta la divertente commedia filosofica ” Così vuole Dio, ovvero tutto al contrario“. L’opera è scritta da Francesco De Marco per la regia di Lia Calabria. A seguire la declamazione di poesie di Cesare Castiglione e Mariagrazia Marrone per vivere tutta la magia e la spiritualità del Natale. Giovedì 22 dicembre, Galleria nazionale di Cosenza ( ore 16) visita guidata alle opere a carattere sacro della Galleria Nazionale di Cosenza e alle chiese di Colle Triglio, sempre a cura di Paola Morano. Per prenotare la partecipazione alle visite guidate alle opere a carattere sacro della Galleria Nazionale di Cosenza e alle chiese di Colle Triglio di domenica 18, martedì 20 e giovedì 22 dicembre 2022, inviare un messaggio WhatApp al 3206127574. (Prenotazione obbligatoria). Il costo delle visite guidate è di 5 euro a persona.
Le parole di Lia Calabria
I biglietti della commedia “Così vuole Dio, ovvero tutto al contrario” sono disponibili in prevendita a InPrimafila e mercoledì 21 dicembre, a partire dalle 18, direttamente al Cinema – teatro” San Nicola. Come dice la stessa Lia Calabria “come sempre mi sono adoperata nell’ideare un tema diverso rispetto alle solite cose. Quando la dott.ssa Morano mi ha chiamato per chiedermi se potevamo fare qualcosa insieme io senza pensarci due volte le ho detto ‘faremo una manifestazione natalizia sulla Sacra Famiglia’. Ho voluto omaggiare la Sacra famiglia proprio per lanciare tale messaggio importantissimo ossia l’importanza che deve ricoprire la famiglia. In quanto è la prima promotrice d’amore ed è un’istituzione. ‘Così vuole Dio, ovvero: Tutto al contrario’ è una commedia altamente filosofica, ma nello stesso tempo ricca di comicità. Essa racconta la realtà di un gruppo di persone semplici. Alla fine ci svelerà una sorpresa con un contenuto molto profondo”.
Gli attori i poeti e lo staff
La commedia è interpretata dalla compagnia teatrale “I Lunari” ossia: Luca Aiello, Francesca Gaudio, Anna Angellina, Elena Massaro. Cesarina Petramale, Patrizia Grosso, Rodolfo Perri, Rosanna Giordano. Aiuto regia Francesca Gaudio. Costumi a cura della creatrice di moda Vincenza Salvino. Installazione di “Abiti Culturali” della designer identitaria Luigia Granata. Dopo la commedia seguiranno le poesie di Mariagrazia Marrone e Cesare Castiglione declamate da Katia Diesse, Piera De Marco, Miriam Pugliese, William Pugliese. E, ancora, Francesca De Luca e Lia Capalbo, con la partecipazione di Antonio Buffone. Non ci resta che partecipare a questa splendida manifestazione culturale, che profuma di Natale e ricordi familiari. Quelli che caratterizzano la magia di una festa speciale per grandi e bambini.
( Foto Lia Calabria)