Chiara ha 7 anni e vive a Malito, un paesino nella provincia di Cosenza, insieme ai genitori e ai suoi due fratellini. Come tanti altri suoi coetanei, in questo periodo segnato dalla pandemia, sta dando libero sfogo alla creatività. Così, per non annoiarsi, e quasi per gioco, ha pensato di realizzare dei video con il cellulare, in cui racconta brevi storie per bambini. Nei filmati si può ascoltare la sua dolce vocina leggere e spiegare alcune delle favole più belle e significative di sempre. Ogni racconto è accompagnato da una serie di illustrazioni, fatte da lei, che mettono in risalto personaggi e momenti salienti di ogni storia.
Chiara e la passione per il disegno
Le video favole di Chiara, come tutti i racconti per bambini, racchiudono un mondo fantastico, che viene reso ancora più magico e armonioso dal leggero suono della sua voce e dalle colorate immagini che lo impreziosiscono. Chiara ha una grande passione per il disegno e si diverte a raffigurare i protagonisti delle svariate trame, caratterizzate perlopiù da avvenimenti semplici e veloci. I personaggi delle fantasiose vicende sono quasi sempre animali umanizzati e parlanti, dalle cui storie, più o meno avventurose, c’è da trarre, ogni volta, un grande insegnamento. Nei video, Chiara legge alcune delle favole più note di Esopo (La lepre e la tartaruga, La cicala e la formica, Il corvo e la volpe), ma anche La gabbianella e il gatto, tratta dal magnifico romanzo dello scrittore cileno Luis Sepùlveda, scomparso di recente. Non mancano, poi, simpatiche filastrocche come L’albero nel giardino.
Chiara e il suo mondo fatato
Le favole, Chiara, ama anche ascoltarle e, ogni volta che lo fa, si perde in un mondo fatato. Quel mondo dorato dei sogni che appartiene alla sua tenera età, nel quale è sempre bello tuffarsi e lasciarsi andare, per viaggiare sulle ali della fantasia. È questa una sensazione di leggera beatitudine, simile a quella che prova quando si muove libera sui prati, tra i fiori e l’erba, verso l’infinito. Chiara è infatti la protagonista di alcune delle foto più rappresentative contenute in un libro di poesie, di recente pubblicazione. Negli scatti, che la ritraggono correre felice sui campi sterminati del suo paese, Chiara impersona la spensieratezza dell’infanzia e i sogni a essa collegati, mentre va incontro alle nuvole, con indosso ali da farfalla e, in mano, la sua bacchetta magica.
Le video favole per i bambini della scuola
Le video favole di Chiara sono destinate ai bambini del suo stesso istituto scolastico che, come lei, in questo periodo non stanno frequentando la scuola. Bambini che stanno trascorrendo questi giorni di distacco dai loro coetanei realizzando disegni, inventando nuovi giochi, ma anche cantando e suonando. Con la didattica a distanza, infatti, anche i piccoli della primaria continuano a svolgere le attività scolastiche, dando vita a interessanti video lavori, proprio come ha fatto Chiara. In questo tempo che sembra sospeso, i bambini si sono resi protagonisti di numerose iniziative, facendo ogni volta del loro meglio, dimostrando di possedere inventiva, simpatia, fantasia, creatività, unite a una sorprendente maturità.
La sua favola preferita: La gabbianella e il gatto
Una delle favole preferite da Chiara è La gabbianella e il gatto. Essa narra la storia di una mamma gabbiano che, dopo aver mangiato qualche aringa nel mare, rimane avvelenata dal petrolio. Prima di morire, riesce ad affidare il suo primo e ultimo uovo al gatto Zorba, dopo avergli chiesto di rispettare tre promesse: covarlo; prendersi cura del pulcino che sarebbe nato; insegnargli a volare. Dall’uovo nasce la gabbianella Fortunata, che Zorba alleva con tanto amore. Fra i due si instaura una profonda amicizia, commovente fino alle lacrime. L’intensa storia ci insegna che non è impossibile amare chi è diverso da noi .
Il potere delle favole
Le favole possiedono da sempre un grande fascino: non solo hanno il potere di incantare chi le ascolta, ma tutte trasmettono un insegnamento o comunque un messaggio significativo. Esse, come le fiabe e i racconti, stimolano all’ascolto, e invitano a porre l’attenzione su tematiche salienti, intrattenendo non solo i bambini, ma spesso anche gli adulti. Le storie affascinanti che racchiudono, ci spingono a guardarci dentro, ad ascoltare le nostre emozioni. Non solo. Stimolano l’immaginazione e incentivano la fantasia. Perché dalle favole, così come dai bambini, c’è sempre da imparare. Questo, Chiara l’ha capito bene, e con i suoi bei racconti ci riempie il cuore di tenerezza e buoni sentimenti.
(Foto: Antonietta Malito)