Il Ponte di Calatrava dedicato a San Francesco di Paola - itCosenza

itCosenza

COSENZA LUOGHI DI RITROVO

Il Ponte di Calatrava dedicato a San Francesco di Paola

Calatrava Copertina

Il Ponte di Calatrava è stato progettato dall’omonimo architetto ingegnere spagnolo, Santiago Calatrava. È considerato il ponte strallato più alto d’Europa ed è dedicato al santo protettore della regione Calabria, San Francesco di Paola. L’opera è stata inaugurata il 26 gennaio 2018, con una cerimonia molto sontuosa e scenografica, accompagnata da musica, danze e spettacoli pirotecnici. Una festa per i cosentini.  Questo ponte, collega due zone di Cosenza divise dal fiume Crati, nella parte sud-est della città. Esso è considerato una metafora di unione: una struttura che si staglia nel cielo.

Il Ponte di Calatrava,un design innovativo

È composto da un unico pilone inclinato alto 104 metri, che raggiunge il punto più alto del complesso urbano. I materiali usati sono, l’acciaio, il cemento e la pietra naturale. Il piano impalcato del ponte, realizzato tutto in acciaio, è lungo 140 metri e largo 24 metri, e accoglie sia il traffico veicolare che quello pedonale. Ma la particolarità consiste, nell’unico pilone inclinato che sostiene tutti i cavi d’acciaio e l’impalco stradale, visibile da tutti gli angoli della città. Il design prende ispirazione dalla forma di un’arpa gigante, che simboleggia l’armonia, e rievoca altre due opere dello stesso architetto, una a Siviglia del 1992 e l’altra in California del 2004. Dalla progettazione all’inaugurazione del Ponte di Calatrava, sono trascorsi circa 20 anni.

Pilone Calatrava
Ponte di Calatrava

Collega due pezzi della città

L’idea di collegare due pezzi della città, due aree urbane della zona sud-est di Cosenza, Contrada Gergeri e Via Reggio Calabria divise dal fiume Crati, risale al 2000. L’allora sindaco di Cosenza, Giacomo Mancini presentò il progetto insieme all’architetto-ingegnere Santiago Calatrava. Dal 2000, attraverso un lungo iter burocratico, si è giunti alla spettacolare inaugurazione voluta dall’attuale amministrazione comunale, nella persona del sindaco Mario Occhiuto.

L’architetto-ingegnere Santiago Calatrava

Calatrava 5f24574c10fd3
Santiago Calatrava

Il Ponte di Calatrava, non è la prima opera italiana dell’architetto e ingegnere valenziano. Infatti, egli ha firmato diverse opere, che poi sono diventati dei simboli del panorama italiano, tra cui a Reggio Emilia la stazione ferroviaria medio-padana e i ponti di attraversamento dell’A1; a Venezia il Ponte della Costituzione, per attraversare il Canal Grande tra piazzale Roma e la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia. Con questa sua opera nella città dei Bruzi, Calatrava regala al nostro Paese un record europeo. Un Ponte che sovrasta la città di Cosenza che, imponente, la guarda e che sembra quasi custodirla. La sera illuminato, nel suo gioco suggestivo di luci rigorosamente a led, a risparmio energetico, ci racconta di una città sospesa tra passato, presente e futuro. Dall’alto, guarda anche verso il Busento, un fiume che nasconde un tesoro quello di Alarico, diventato oramai leggenda.

Busento
Il Busento

“I ponti ancor prima di essere strutture materiali, sono strutture di pensiero, su cui si sedimentano quelle tracce di significato che consentono l’attraversamento dalla vita alla vita”

( Foto pagina Facebook Ponte di Calatrava/Pietro Salzano)

Il Ponte di Calatrava dedicato a San Francesco di Paola ultima modifica: 2020-08-03T07:16:19+02:00 da Daniela Santelli

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top