Al via il Settembre Rendese 2023 ricco di tante novità. Si inizia il 16. Sta per iniziare l’edizione numero 58 del Settembre Rendese. Il festival organizzato dal Comune di Rende, con il cofinanziamento della Regione Calabria e la direzione artistica di Alfredo De Luca. C’è grande attesa per la programmazione 2023 del Settembre Rendese. Un evento che si è presentato sin da subito forte e con varietà di scelta per tutti i generi di pubblico. Tanto da essere considerata una delle migliori kermesse del sud Italia. Il festival si è sempre distinto per la multidisciplinarietà culturale, che ha caratterizzato negli anni il programma, abbracciando diverse sezioni. Partendo dagli spettacoli dal vivo fino ad arrivare alle mostre, presentazioni libri, sport, riconoscimenti, conferenze. Food, artisti di strada e tanto altro ancora. Dopo i successi delle passate edizioni, quest’anno la kermesse darà particolare attenzione al “Futuro”, o meglio, come preannunciato nell’Aspettando il Settembre Rendese, “uno sguardo al futuro”. Con un programma rivolto alle nuove generazioni con la Musica delle generazioni Z, senza tralasciare la musica d’autore e le tradizioni-usanze del territorio.
Al via il Settembre Rendese. Si inizia con la mostra di Geni Comuni
Si partirà con l’inaugurazione della grande mostra di Geni Comuni il 16 Settembre, a cura di Mariateresa Buccieri. Presenti oltre 50 artisti provenienti da tutta Italia, con sezioni dedicate a Rino Barillari, Pino Faraca e “Le Facce di Scola”. Alle ore 21:00 l’attesissimo concerto di Geolier, artista indiscusso dell’estate che chiuderà il suo tour con un concertone a Via Rossini. Giorno 17, ad Arcavacata di Rende, lo storico concorso canoro che sarà finalizzato dal live acustico di Verdiana. Il 18 al Castello Normanno Svevo del centro storico, andrà in scena la Notte degli Artisti, con artisti di strada provenienti da oltre regione. Animeranno il percorso enogastronomico de “La Divina Gastronomia” e “Le vie del Rosato”.
Al via il Settembre Rendese. Presente anche Nello Daniele e la sua band
Alle 21:00 la line Up delle band affermate del territorio regionale per la valorizzazione artistica dei talenti emergenti. Il 19 Settembre, per la prima volta in Calabria, arriva Nello Daniele che insieme alla band dell’intramontabile fratello Pino, daranno vita ad un tributo assoluto della musica d’autore italiana. Per citare alcuni musicisti del concertone del borgo antico: Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Tony Cercola, Marco Zurzolo e Claudio Romano. Il 20, la star internazionale del mondo Latino Dustin Richie, calcherà il palco di Piazza Matteotti di Rende con un live dall’impronta caraibica.
Atteso il re dei paparazzi Rino Barillari
Mentre nel pomeriggio è atteso al Museo del Presente il “re dei paparazzi” Rino Barillari. Il 21 sarà la giornata dedicata alle eccellenze artistiche regionali con il premio riconoscimento “Premio Eccellenze Artistiche Calabresi”. Evento che è diventato da anni parte integrante della kermesse – si inizierà alle 18:30 con “Il Cacciatore di emozioni”, incontro con l’autore Ruggero Pegna insieme ai suoi romanzi e pubblicazioni. Si proseguirà alle ore 20:00 presso il palco naturale della SS. Trinità di Rende a Piazza Trabalzini, con i premiati del prestigioso riconoscimento. Tra i nomi preannunciati: Dario De Luca, Patrizia Castriota, Lindo Nudo, Sergio Gimigliano, Daniele Moraca e Sasà Calabrese.
Si chiude il 22 settembre con musica dal vivo
Il 22 settembre si conclude in bellezza, anzi in Toda Joia Toda beleza, sarà Roy Paci e gli Ottoni Animati, per far ballare l’intera Piazza Kennedy del Museo del Presente. Uno spettacolo dal vivo che coinvolgerà in modo attivo anche la Banda della Città di Rende. Un Settembre Rendese per tutti i gusti e che abbraccia tutte le sezioni culturali. Soddisfatto il direttore artistico Alfredo De Luca. Appuntamento da non perdere dunque, a partire dal 16 settembre.
( Foto Facebbok)