Elena- “L’Opera d’amore per i piccoli”, ispirata alla vita della Beata Madre Elena Aiello, debutterà in prima nazionale al Teatro “A. Rendano” di Cosenza il primo maggio alle 18. C’è grande fermento e attesa per il debutto dell’opera di grande impatto scenico e musicale sulla figura mistica di Madre Elena Aiello. Il lavoro teatrale riporterà lo spettatore all’epoca in cui la religiosa, insieme a Suor Luigina Mazza, impegna tutta la sua esistenza per l’opera di protezione a favore dell’infanzia negata. A favore dei poveri e dei reietti con totale abnegazione. Nella rappresentazione anche la contemporanea storia di Francesca, una giovane madre strappata miracolosamente alla morte. La linea di confine temporale è tracciata da Martina, interpretata dalla piccola attrice cantante Chiara Conti, che vive una struggente lotta interiore a causa dell’improvvisa e inspiegabile assenza della madre.
Storia in musica della Beata Elena Aiello
Una storia in musica di grande effetto. Due vite che si intrecciano e un miracolo che dopo un lungo processo di beatificazione ha portato Madre Elena Aiello, tra i Beati calabresi riconosciuti dalla Santa Sede. Una figura evangelica eroica, che ha segnato profondamente la storia e continua a farlo ancora oggi attraverso l’operato degli istituti di accoglienza presenti in tutto il mondo. Le Suore Minime della Passione di N.S.G.C. che incessantemente continuano a camminare sul sentiero della loro fondatrice, insieme al postulatore della causa di beatificazione don Enzo Gabrieli, hanno accolto il progetto artistico. Hanno condiviso con gioia l’ambizioso desiderio di divulgazione, oltre i confini calabresi, della figura carismatica e infaticabile quale è stata Madre Elena .
Elena, un’opera che nasce dalla penna di Barbara Bruni
“Elena – L’opera d’amore per i piccoli”, nasce dalla penna di Barbara Bruni che interpreterà il ruolo di Madre Elena Aiello, Francesco Antonio Conti a cui è affidata anche la straordinaria regia, Maria Dora Palermo che in scena sarà Provvidenza. E poi Mario De Lio ideatore delle suggestive composizioni musicali eseguite dal vivo, insieme a Marco Rossin (Sassofoni) e Ivano Pezzulla ( Batteria). Tra gli interpreti: il Tenore Stefano Tanzillo che vestirà i panni di P. Francesco Mazza, la cantattrice Alessandra Chiarello nel ruolo di Suor Luigina Mazza. A seguire, Francesco Rizzo che incarnerà la figura dell’Uomo, simbolo e metafora dell’umanità in affanno.
Un cast importante e talentuoso
Un cast d’eccezione del panorama teatrale-musicale nazionale e internazionale. In scena, accanto ai professionisti i piccoli e talentuosi attori (Chiara Compostella, Giuseppe Cofone, Christian Russo, Melissa Bruni, Maria Francesca Fasanelli, Aurora Guido, Simona Orrico). Tutti allievi di Artea – Accademia di Teatro Musica e Spettacolo che si occuperà inoltre della produzione esecutiva dell’opera. L’allestimento dello spettacolo, per la complessità tecnica, ha richiesto l’impiego di maestranze altamente professionali del settore, tutte orgogliosamente reperite nel territorio calabrese.
Scenografie virtuali
Le scenografie virtuali con l’innovativa tecnologia del video mapping affidate a Nat Filice, Valerio Filice e Gianpaolo Palumbo, ne amplificheranno le suggestioni sceniche. La realizzazione dei costumi, dalla progettazione alla creazione, è curata da Moema Academy, il trucco scenico da Olos di Claudia Garofalo, l’illustrazione grafica di Alessandro Sposato. Tra le altre maestranze: Eros Leale per la scenotecnica, Paolo Carbone per il disegno luci, MarcoMix per service e fonia e Giuseppe Conti assistente alla regia. La direzione di palcoscenico è affidata a Simona Scarpino.
L’opera sostenuta dal Comune e da tanti enti
L’opera musicale è sostenuta dal Comune di Cosenza, dal presidente della commissione Cultura Domenico Frammartino, dalla Fondazione Lilli. E poi dall’Arcidiocesi Cosenza-Bisignano, dalla testata giornalistica “Parola di Vita”, dall’Azienda Lo Zappatore e dall’Ente di Promozione CSAIN Calabria, inserita nelle attività di celebrazione degli 800 anni della Cattedrale. Il servizio di prevendita è affidata all’ufficio di biglietteria e marketing INPRIMAFILA.
( Foto Accademia Artea)