Il calabrese Brunori tra i finalisti del Premio Tenco 2020 - itCosenza

itCosenza

ARTE PERSONAGGI

Il calabrese Brunori tra i finalisti del Premio Tenco 2020

Brunori Copertine

Il calabrese Brunori torna a far parlare di sé. E anche questa volta in senso positivo. Il cantautore cosentino sarà tra i finalisti del Premio Tenco 2020, per il miglior album dell’anno. Il Premio Tenco, è uno dei più importanti riconoscimenti musicali italiani, assegnato ogni anno, dal 1974 in occasione della Rassegna della canzone d’autore di Sanremo, organizzata dal Club Tenco. Il nome di questo premio, molto ambito e prestigioso, che nel tempo è diventato sinonimo dell’interra rassegna, è un omaggio al cantautore morto suicida a soli 29 anni, in un albergo di Sanremo durante l’edizione del 1967 del Festival della canzone italiana.

Teatro Ariston
Teatro Ariston di Sanremo

Il calabrese Brunori e la sua passione per la musica

Brunori, eccellenza calabrese, trascorre la sua infanzia in una frazione di Santa Caterina Albanese, per poi trasferirsi a Guardia Piemontese, in provincia di Cosenza. Da bambino si appassiona alla musica e alla chitarra. In Toscana si laurea in economia e commercio, ma poi decide di dedicarsi all’amore della sua vita: la musica. La sua carriera inizia nel 2009, quando pubblica il suo album d’esordio, Vol.1, fatto di brani diretti e molto semplici. Il disco si aggiudica il Premio Ciampi 2009, come miglior disco d’esordio. E da quel momento, l’artista colleziona un successo dopo l’altro. Il Teatro Ariston di Sanremo, il 15, 16, e 17, ottobre, ospiterà la consegna delle targhe Tenco 2020, e tra i finalisti, ci sarà anche Brunori Sas. Si tratta di uno dei riconoscimenti più importanti che dal 1974, premia i migliori dischi italiani di canzone d’autore, usciti durante l’anno.

Premio Tenco
Premio Tenco 2020

Cip!

L’organizzazione fa sapere che il tutto si svolgerà, data l’emergenza Covid-19, nel rispetto doveroso delle disposizioni governative. Saranno sei le sezioni in gara, quattro riservate ai cantautori, una riservata agli interpreti di canzoni non proprie, e una riservata agli album collettivi e progetto, ovvero le compilation. Nella categoria miglior disco in assoluto, troviamo il “nostro” Brunori con Cip!, il suo quinto album. Sulla copertina del disco campeggia un pettirosso disegnato, con tratto sobrio ed elegante. Poggiato su un ramo, osserva la realtà. Esso parla dell’uomo più che della natura. Non è soltanto un cinguettìo, ma anche un acronimo dentro il quale chiunque può leggere ciò che vuole, in base agli umori o alle contingenze della vita.

Cip
Cip!

La poetica di Brunori

La poetica di Brunori, consiste nel vedere un po’ di luce nelle cose negative e sempre un po’ di malinconia in quelle positive. Una sorta di teoria degli opposti, che non possono esistere se non coesi. Cip! Si dedica ai principi generali della vita: la politica, la famiglia, il confine tra sesso e amore, l’accettazione della morte, il rapporto con gli altri e con sé stessi, l’agape. Brunori, considerato da tutti, l’erede di Rino Gaetano: un uomo dalla lunga barba e dagli occhiali da vista, che spesso nascondono i suoi occhi vispi. Follemente innamorato da tantissimi anni, di una donna, nonché sua socia, Simona Marrazzo. Attualmente il cantante vive in Calabria, ma è spesso a Milano per lavoro.

Orgoglio calabrese

Brunori, un uomo sicuramente di estrema intelligenza, quel tipico amico con cui condividere una passeggiata, sotto un cielo stellato, parlando dei problemi della nostra esistenza, sicuri che nel bel mezzo di una conversazione impegnativa, ci saranno dei sorrisi che sdrammatizzano, con un’ironia che sa di saggezza. Da calabrese, nonché da cosentina, non posso che fare il tifo per questo grande artista, motivo di orgoglio e di vanto per la nostra terra, la Calabria. “Il mio cuore fa Cip! Canto l’uomo e non la vita degli uomini”.

  “E accade il miracolo, accade in un attimo. È un attimo. Una gioia che inganna di nuovo il tuo cuore. Che ti fa dire in fondo alla fine va bene. E alla fine va bene. Anche se capita così.”

( Foto Facebook Brunori Sas/Facebook Teatro Ariston di Sanremo)

Il calabrese Brunori tra i finalisti del Premio Tenco 2020 ultima modifica: 2020-06-24T06:39:04+02:00 da Daniela Santelli

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top