Il peperoncino e la Calabria, un connubio indiscusso, una frase a dir poco ardente, vivace, perché protagonista di molti piatti locali. Il peperoncino, per antonomasia è considerato l’oro rosso di Calabria, sempre presente nella cultura e nei sapori tradizionali di una terra “calda”, non solo per i raggi del sole, ma anche per la piccantezza della sua cucina. La crema di peperoncini piccanti, definita la signora dei condimenti, è una ricetta perfetta per accompagnare carni e formaggi, o magari spalmata su crostini e tartine. Una preparazione tipicamente calabra, del tutto personalizzabile a seconda del livello di piccantezza desiderato.
Ingredienti per la crema di peperoncini
250 g di peperoncini piccanti freschi, 350 g di peperoni rossi, 500 g di zucchero semolato, 1 tazzina di vino rosso, 1 tazzina di acqua.
Ricetta “Hot” calabrese
La crema di peperoncini piccanti in barattolo è una ricetta che bene si conserva, e molto diffusa in Calabria. La dove, il peperoncino è un prodotto di eccellenza e se ne fa largo uso in cucina. In Calabria tra le tante confetture, conserve e marmellate da fare a fine estate, per consumarle poi durante l’inverno, questa rimane la più particolare, apprezzata oltremodo da chi ama le creme “hot”. Diverse sono le versioni in barattolo, legate proprio al grado di piccantezza che si vuole ottenere. Questa che proponiamo, è certamente la versione un po’ soft, in quanto, ai peperoncini abbiamo unito dei peperoni rossi, un po’ di vino rosso, oltre allo zucchero, così da creare un piacevole sapore piccante, ma non pungente. Molti per addolcire, utilizzano anche del miele, e per la nota agrodolce, al posto del vino rosso, preferisce usare l’aceto di mele.
Procedimento della ricetta
Come già detto, risulta un ottimo abbinamento per carni e formaggi, ma spalmabile anche su crostini e tartine, proprio una vera delizia. Se conservata correttamente nei vasetti sterilizzati e ben chiusi, resiste svariati mesi, tanto da poterla gustare anche nel periodo delle feste natalizie. Questa crema di peperoncini piccanti ha un procedimento molto semplice, ma alquanto accurato rimane l’igiene delle mani per via del contatto con gli occhi, per cui si consigliano i guanti. Per prima cosa, lavare, asciugare e tagliare a metà i peperoncini, eliminando picciolo, semi e filamenti. Raccogliere in una casseruola capiente, peperoni e peperoncini appena tagliati. Aggiungere lo zucchero, l’acqua e il vino, quindi portare sul fuoco medio-basso cuocendo per circa un’ora, mescolando frequentemente monitorando la cottura.
Quando il composto inizierà ad apparire denso, levare dal fuoco e frullare con un mixer a immersione. Rimettere il composto frullato nuovamente sul fuoco e cuocere ancora per qualche minuto. Il segreto per comprendere se la densità raggiunta è quella giusta, basta fare la prova del piattino inclinato. Lo step successivo è quello di trasferite la composta bollente in vasetti sterilizzati precedentemente, tappati subito e capovolti, lasciandoli raffreddare completamente per formare il sottovuoto. La crema di peperoncini piccanti è pronta per essere consumata subito o conservata. Buon gusto a tutti.
Per iniziare la giornata scelgo un caffè, per continuarla, un sorriso, un po’ di colore , ma anche un pizzico di peperoncino per darle più sapore! (Anonimo)
Foto / Web