L’Accademia Artea Teatro Musica e Spettacolo di Cosenza ha ospitato un’importante Masterclass condotta da Bungaro. Il cantautore, da oltre trent’anni scrive le pagine più belle della musica italiana oltre a essere produttore artistico e talent scout di giovani talenti. Due giornate di full-immersion che si sono svolte al Piccolo Teatro Artea. Vi hanno preso parte, cantautori, autori e interpreti, già allievi dell’Accademia Artea, ma anche provenienti da tutta la Calabria. I partecipanti hanno avuto la possibilità di fare un viaggio meraviglioso nella musica, nella scrittura, nell’interpretazione, fino ad arrivare a comprendere le fasi della produzione discografica.
L’Accademia Artea di Cosenza. Una giornata con uno dei migliori cantautori italiani
Un maestro di levatura gigantesca, che riesce a tirare fuori da ogni essere umano le possibilità più sopite. Capace di trasmettere un’energia che travolge e a tratti sconvolge per il lavoro sulle capacità espressive in maniera dettagliata e minuziosa. Una ricerca piacevolmente spasmodica con un unico obiettivo: individuare in ciascuno unicità, originalità, al fine di tracciare il giusto percorso artistico per potersi affacciare al mondo della musica. Coadiuvato da un altro grande maestro, figlio del nostro territorio, Mario De Lio arrangiatore, compositore, pianista. Bungaro non si risparmia, e la sua carriera viaggia da sempre su due livelli: tra i grandi della musica italiana (Mannoia, Ramazzotti, Renga, Mengoni) e i giovani da scovare, valorizzare e produrre.
Un’Accademia di alto livello
L’inizio della collaborazione con Bungaro, conferma che l’Accademia Artea, diretta da Francesco Antonio Conti (attore, autore e regista), Barbara Bruni (attrice e regista) e Stefano Tanzillo (tenore e docente di canto) sta diventando un polo artistico d’eccellenza in Calabria. Si distingue, per l’alta formazione che conferisce in tutte le discipline artistiche, oltre ad essere un attrattore di produzione musicale e teatrale di altissimo livello.
( Foto Artea)
[…] il corso di formazione sul “Turismo delle radici”. Organizzato da Sdi Confcommercio Cosenza, con il patrocinio dell’Università della Calabria e del Maeci (Ministero degli Affari Esteri e […]