L'Immacolata Concezione nel dipinto delle Capuccinelle - itCosenza

itCosenza

ARTE STORIA

L’Immacolata Concezione nel dipinto delle Capuccinelle

Capuccinelle Copertina

Il dipinto delle Capuccinelle. Il tema sacro della Vergine Immacolata come soggetto pittorico è molto diffuso nella città di Cosenza attraverso diversi opere presenti nelle chiese, nel Museo Diocesano e nella Galleria Nazionale di Palazzo Arnone. La novità di questi ultimi mesi riguarda un’opera, il cosiddetto dipinto delle Capuccinelle, con la medesima traduzione iconografica. L’opera è esposta di recente nel piccolo museo inaugurato in occasione dei 100 anni della presenza della Congregazione delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, nel centro storico della città di Cosenza.

5ded5c4037b0e 5ded5c4037b1315 Palazzo Dei Presidi O Palazzo Arnone – Galleria Nazionale Di Cosenza Da Piazza Aulo Giano Parrasio.jpg
Uno scorcio di Palazzo Arnone

La famiglia guanelliana celebra e racconta questi cento anni di attività attraverso un intenso calendario di eventi, permettendo alla comunità di poter apprezzare la collezione d’arte sacra collocata nel convento. L’antica opera, a seguito dei lavori di restauro e consolidamento nell’antica chiesa di Santa Croce di Gerusalemme, da circa un decennio è custodita in un locale all’interno dell’attiguo convento. Adesso è ritornata a nuova luce in un contesto espositivo molto ricercato.  

Chi era Pietro Negroni

Tra i pittori calabresi protagonisti del Rinascimento meridionale rientra senza dubbio Pietro Negroni nato nel 1505 a Turzano, oggi Borgo Partenope (Cs). Formatosi alla bottega di Marco Cardisco, la sua intelligenza pittorica gli aveva permesso di comprendere il divenire dell’arte figurativa tra Rinascimento e Manierismo, fino ad accreditarsi come “pittore di grido” (De Dominici) a Napoli e in provincia. Oltre che in varie località della Calabria Citeriore. Le sue esperienze fuori regione a Roma, Napoli e Messina, gli permisero di entrare in contatto anche con uno degli  artisti più importanti del tempo, Polidoro Caldara da Caravaggio. Il periodo di formazione molto importante fu quello avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. Epoca in cui fu molto apprezzata la sua partecipazione ai lavori per gli apparati decorativi in occasione della visita di Carlo V a Napoli nel 1535.

Il dipinto delle Capuccinelle

L’opera del pittore calabrese, definito dal De Dominici lo Zingarello, è tra le più antiche raffigurazioni dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria presenti nell’Arcidiocesi di Cosenza Bisignano e risalente al 1558. La tavola è originariamente realizzata per il convento della Vergine Immacolata dei padri Cappuccini ed è collocata sull’altare maggiore della chiesa omonima. Nel 1652 i frati lasciano il convento per trasferirsi altrove cosi si decide di donare il manufatto al vicino monastero delle Cappuccinelle. Si tratta di un dipinto ad olio su tavola in legno di pioppo, con un cartiglio a sinistra con la firma dell’autore e la data. La composizione dell’opera risulta molto elegante e innovativa con un ricco corredo iconografico, vero e proprio manifesto teologico.

Capuccinelle
L’immacolata, il dipinto delle Capuccinelle

La Vergine è collocata al centro raffigurata in atteggiamento orante e ricoperta da una veste purpurea e da un manto verde. Le mani giunte e gli occhi rivolti verso il basso in segno di umiltà. L’intera figura è circondata da titoli tratti dalle invocazioni del formulario delle Litanie Lauretane. Nel dipinto in alto si legge il cartiglio più lungo con la lode: “Tota pulcra es, Amica mea, et Macula non est in te- Tutta bella tu sei, amica mia, in te nessuna macchia (Cantico dei Cantici,4-7)“. Intorno alla figura centrale si possono apprezzare diversi simboli e cartigli che mirano ad evidenziare la purezza della Vergine. Si riconoscono una torre, lo specchio senza macchia, il cedro del Libano, le rose, il giglio e tanto altro.

L’Immacolata Concezione nel dipinto delle Capuccinelle ultima modifica: 2021-12-08T08:02:13+01:00 da Paola Morano

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x