Il teatro nutrimento dell’anima. Lavorare in tempo di Covid è stata un’un’impresa quasi eroica. E anche se attualmente siamo ancora e soprattutto in una fase pandemica, la riapertura dei teatri ha una doppia valenza, per il lavoro di artisti, maestranze e tutte le famiglie che vivono di questa attività. Per il ruolo fondamentale del teatro a livello terapeutico, la storia ci insegna che esso si rivolge a finalità riabilitative. Il pubblico che assiste ad uno spettacolo dal vivo, anche se non interviene direttamente, è il destinatario dell’evento artistico. Questo perché, si crea la cosiddetta “empatia” accompagnata dalla partecipazione attiva. Non a caso, l’applauso è lo scambio di chi riceve a chi dà.
Il teatro nutrimento dell’anima. L’Associazione culturale Novecento
A tal proposito l’associazione culturale Novecento, con la direzione artistica del dottor Benedetto Castriota, dà il via alla rassegna di teatro e musica “Primo Atto”. Lo fa nei prestigiosi teatri Garden di Rende e Sybaris di Castrovillari. In cartellone quindici appuntamenti con grandi nomi della scena nazionale, dando anche spazio ai nostri talenti calabresi. Vi segnaliamo “Persone naturali e strafottenti” per la regia di Giancarlo Nicoletti con Marisa Laurito in scena il 12 marzo a Rende.
A seguire “60 Sfumature del Grigio” con Pino Insegno in scena il 31 marzo al Garden di Rende. E ancora “Lo Psicopompo” con la regia di un noto talento cosentino, Dario De Luca. Un lavoro questo premiato agli UBU, oscar del teatro italiano, come miglior progetto sonoro, in scena il 20 marzo al Sybaris di Castrovillari E poi ancora, “Malauna” il 23 aprile al teatro dell’Acquario di Cosenza. E sempre tra le compagnie calabresi il 13 marzo arriva “Porta Cenere” lavoro scritto da Elisa Ianni Palarchio. Il 25 aprile in vernacolo “I Pirrupajini”, sul palco del Sybaris.
Si riparte dopo la pandemia
Si riparte da dove la pandemia ha dato uno stop, compromettendo la vita del settore dello spettacolo, che non si è piegato. Esso è riuscito ad alzare la testa forte dei sacrifici a cui da tempo ci si è abituati. Per la musica, infine, segnaliamo l’anteprima del concerto con Fabio Concato, unica tappa calabrese del “Musico Ambulante Tour 2022”. Questa prestigiosa kermesse, si concluderà, il 30 aprile a Rende, con il concerto di Danilo Sacco, voce storica dei Nomadi. Il teatro è una scuola di emozioni. Non bisogna mai dimenticare che gli spettacoli, i concerti, non sono degli eventi accessori inutili, ma sono pane e nutrimento per la nostra anima. Da sempre punti fermi della nostra società.
(Foto Grazia Ciappetta)
👏🏻👏🏻👏🏻
👏👏👏👏👏