Nelle giornate di sabato 3 e lunedì 5 dicembre 2022, nelle piazze di Cosenza e Bergamo, si promuoverà l’evento “Diamo voce alla Solidarietà“. Un momento di riflessione sul presente e sul futuro del volontariato alla presenza di rappresentanti del mondo del Terzo settore e delle Istituzioni, al quale
volontari e cittadini saranno chiamati ad intervenire ed interagire sulle tematiche più rilevanti per il volontariato italiano.
In un mondo stracolmo di egoismo, in cui prevalgono competitività e sentimenti negativi, la solidarietà è un valore aggiunto, per certi aspetti sembra faccia parte di narrazioni passate, o addirittura cancellate dalla post – modernità. La solidarietà è vicinanza che elude il pensiero individualistico, volta a capire la rilevanza del pluralismo. Tutto nasce dalla sensibilità dell’individuo e nella capacità di immedersimarsi nell’altro, soprattutto in tempi difficili.
Giornata internazionale del volontariato a Cosenza
Per la 37ma Giornata internazionale del volontariato, Forum Terzo Settore, CSVnet-Associazione Centri di Servizio per il volontariato e Caritas italiana collaborano con Bergamo, capitale italiana del volontariato 2022. L’iniziativa è in programma per sabato 3 dicembre nelle piazze cosentine e bergamasche per celebrare l’impegno degli oltre 5 milioni di volontari distribuiti nel territorio italiano. Uomini e donne che scelgono quotidianamente di operare in ogni ambito della vita sociale per aiutare e sostenere le comunità e soprattutto le persone più fragili.
A Cosenza insieme per un futuro migliore
Nella giornata di sabato 3 dicembre 2022, in Piazza XI settembre, dalle 10 alle 17, a Cosenza il mondo del volontariato animerà la giornata, in vista della ricorrenza Internazionale istituita dall’Onu . Nella città bruzia volontari provenienti da tutta la regione saranno coinvolti in attività e giochi guidati dall’associazione “Effetto Larsen”. L’obiettivo è quello di far emergere opinioni e stimolare riflessioni su temi come il dono, l’impegno sociale delle giovani generazioni, gli ostacoli che impediscono atti di generosità nella vita quotidiana.
Si vuole creare un momento di reale ascolto, attraverso il divertimento e la socialità, utile a una riflessione sul presente e sul futuro del volontariato. Sappiamo bene che in Italia il sistema del volontariato può contare su un ‘esercito’ di circa 5 milioni di aderenti; solo in Calabria abbiamo 97mila volontari, che tutti i giorni operano nel settore. È proprio durante l’emergenza socio-sanitaria ed economica, legata sia alla pandemia che alla guerra in Ucraina, che è emerso il loro straordinario e prezioso impegno per il nostro Paese.
Bergamo il punto di approdo
Nella giornata del 5 dicembre da Bergamo, sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming (dalle 17:30 alle 19:30) sui canali social dei promotori. In chiusura della giornata, alle ore 20.45 si svolgerà lo spettacolo teatrale – “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia” di Guido Marangoni. Nel cammino di vita ognuno di noi incontra problemi grandi o piccoli, a seconda delle prospettive dalle quali si guardino. Cercare di non ingrandire i propri problemi, prendendo sul serio quelli degli altri è il primo passo da fare per la nostra crescita personale.
[…] noto anche oltre i confini regionali. Il progetto è stato presentato e lanciato in questi giorni a Cosenza, nello show food Mi’Ndujo di Corso Mazzini. Esso unisce tutta la Calabria dell’alto Ionio […]