San Silvestro la festa più attesa dell'anno tra rituali e tradizioni - itCosenza

itCosenza

TRADIZIONI USI E COSTUMI

San Silvestro la festa più attesa dell’anno tra rituali e tradizioni

Capodanno Con Brindisi

Nella nostra cultura la sera di San Silvestro, il 31 di dicembre, è una delle festività più attese e rappresentative dell’anno, in cui abbondano riti scaramantici, veri e propri rituali propiziatori. E’ la festa che segna la fine dell’anno vecchio e annuncia quello nuovo.

31 Di Dicembre san silvestro

Un passaggio molto atteso, soprattutto quest’anno, in quanto siamo tutti ancora coinvolti e frastornati dalla pandemia mondiale. Il famigerato 2020, anno del Coronavirus, finalmente sta per volgere al termine e la notte di San Silvestro è alle porte. Ricorderemo tutti questo 2020, come il periodo della solitudine, delle paure, della distanza. Il 2020 resterà agli annali come l’anno della peste del terzo millennio. Dopo un tempo così difficile l’auspicio comune è quello di un periodo ricco di speranza e serenità, in cerca della buona sorte.

San Silvestro e la storia del Capodanno

E’ una festa pagana che affonda le radici in epoca babilonese, il cui periodo non corrispondeva al nostro, bensì all’equinozio di primavera, ovvero al primo giorno di marzo. Giulio Cesare nel 46 a.C. procedette ad una nuova riforma del calendario lunare (detto giuliano). Tale festa gli antichi romani probabilmente la celebravano in onore del dio Giano, stabilita già tra il 31 di dicembre e il primo gennaio.

Calendario Ok san silvestro

Fu Papa Gregorio XIII il promotore del calendario che ancora oggi conosciamo, basato sull’anno solare e quindi sul ciclo delle stagioni. L’avvento del calendario gregoriano in uso in gran parte del mondo, portò delle variazioni per rimettere in linea il computo del tempo del calendario giuliano con la durata dell’anno solare. Per superare lo sfasamento ed il ritardo del calendario giuliano, papa Gregorio XIII cancellò i giorni dal 5 al 14 di ottobre del 1582, seguendo l’andamento dell’anno solare.

Come augurarsi un anno migliore: rituali e tradizioni

Tra le tante abitudini oltre al must di lenticchie e zampone, la specialità rituale pro-ricchezza, è quella di aggiungere anche 7 tipi di frutta secca e 12 chicchi di uva, uno per ogni rintocco della mezzanotte. E’ superfluo dire che è molto difficile masticare i chicchi d’uva ad ogni rintocco, ma è bene portare a termine l’impresa come prima sfida con l’anno che verrà.

Uva san silvestro

Indossare qualcosa di rosso a San Silvestro

Già in epoca romana ai tempi di Ottaviano Augusto, era ben nota l’usanza di indossare qualcosa di rosso, quale simbolo di potere, passione, fertilità ed energia per affrontare il nuovo anno. Il rosso essendo il colore della forza, dell’amore e della prosperità è bene indossarlo la sera di San Silvestro. Anche se questo sarà un Capodanno in famiglia, per buon augurio useremo ugualmente il rosso della tradizione. Sfoggeremo sciarpe, cappelli oppure biancheria intima, giusto per non avere condizionamenti sulla scelta del vestito.

Qualcosa Di Rosso

Liberarsi di vecchi oggetti

Secondo una vecchia tradizione, allo scoccare della mezzanotte del 31 di dicembre, si usava buttare fuori dalla finestra vecchi oggetti. Un gesto che simboleggiava la fine di un periodo e l’inizio di una nuova fase della vita. Oggi fortunatamente questa usanza è in disuso per ovvi motivi. Ma, ciò non toglie, che si possa buttare ugualmente (preferibilmente non dalla finestra), qualcosa di vecchio per dare il benvenuto al nuovo anno.

La magia del bacio sotto il vischio a San Silvestro

Il bacio sotto il vischio con la persona amata, non è una nostra tradizione, si dice appartenga alla cultura celtica. Ma, con il tempo i cristiani, assorbirono anche questa tradizione. Il vischio essendo una pianta aerea, attaccata al tronco degli alberi e vivendo senza toccare terra, veniva da questi considerata come pianta divina simbolo degli dei che vivevano in cielo.

Baciarsi Sotto Il Vischio

Baciarsi sotto questa pianta vuol dire avere fortuna e proteggere il proprio amore. E quindi, essendo per chi si ama uno dei passaggi irrinunciabili dell’ultimo dell’anno, buon anno a suon di baci.

San Silvestro la festa più attesa dell’anno tra rituali e tradizioni ultima modifica: 2020-12-30T07:50:15+01:00 da Giusy De Iacovo

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top