Il Gran Carnevale di Rende: ed è festa per tutti! - itCosenza

itCosenza

EVENTI USI E COSTUMI

Il Gran Carnevale di Rende: ed è festa per tutti!

Gran Carnevale Cappello

Carnevale è la festa per antonomasia della libertà e della spensieratezza. Con essa ogni gerarchia viene a cadere in quanto utopicamente, per tre giorni all’anno,  i rapporti divengono spontanei, liberi e disinibiti. Con il“Gran Carnevale di Rende”, la città si fa promotrice di una bella e ricca iniziativa culturale e di gran spessore sociale.

Carnevale con dolci e coriandoli

La direzione artistica dell’evento è affidata ad Alfredo De Luca, già direttore artistico del “Rende Teatro Festival. Insieme all’amministrazione comunale si è dato vita ad una simpatica e “imbrattosa” kermesse, in onore ad uno dei riti più antichi della storia e del folclore dei popoli. Il tutto, fra coriandoli, stelle filanti e mascherine colorate.

Il Carnevale: il riso e la follia

Le origini del Carnevale risalgono alle usanze dell’antica Roma dove si svolgevano feste in onore degli Dei. Per citarne solo alcune: i Baccanali, festeggiamenti in maschera in onore di Bacco; i Saturnali, festa in onore di Saturno della durata di sette giorni. E, ancora, i Lupercali che erano considerate le feste della fecondità.

Carnevale con la sfilata di figuranti

Il Carnevale è dunque una delle espressioni più autentiche della tradizione popolare del nostro Paese. Riveste  un’importanza fondamentale, al suo interno e nel suo immaginario collettivo. Festa del popolo è il luogo del riso e della follia, dello scherzo, della materialità e dell’abbondanza.

Carnem Levare

Il termine Carnevale deriva da “carnem levareabolire la carne. Infatti anticamente indicava il banchetto d’addio alla carne che si teneva subito prima della Quaresima. Essa quindi ha anche una sua solennità, un valore simbolico che va oltre alla semplice festa.

Il mistero e la magia della maschera

Eloquente è infatti il ruolo nel mondo carnevalesco della maschera, “mezzo” e  “modo”, per uscire dalla banalità del quotidiano. Disfarsi del proprio ruolo sociale, negare se stessi per divenire altro: infrangere regole, ruoli e convenzioni. Il Carnevale può anche nascondere alcuni aspetti psicologici della singola persona che sceglie di mascherarsi.

Carnevale con le Maschere

Ed è proprio a questo “festoso” obiettivo che punta l’amministrazione comunale rendese, in collaborazione con la “Dedo Eventi”. Dedicare un momento di sana spensieratezza, allegria, balli, divertimenti a tutta la comunità. Senza dimenticare cibo e dolci, che durante la kermesse saranno offerti in diverse zone della città.

Il programma del Gran Carnevale di Rende

La partenza della parata e delle esibizioni è prevista per le ore 15 di sabato 22 febbraio da via Rossini, con arrivo a Piazza Matteotti di Commenda. Per poi tornare nuovamente in via Rossini per la festa finale. Protagonisti assoluti del Gran Carnevale rendese saranno: giganti, tamburi della Sila, gruppi percussionisti, sbandieratori, gruppi in maschera. Senza dimenticare la sfilata dei carri a tema. Non mancheranno i trampolieri e gli artisti provenienti da tutta la regione.

programma della manifestazione

Tutti insieme ad animare vie e piazze per regalare divertimento alle famiglie ed ai bambini in particolare. Lo scopo della kermesse è anche quello di coinvolgere l’intera città cosentina. Il sindaco Marcello Manna, entusiasta dell’iniziativa, è pronto ad accogliere in città oltre 1000 artisti che faranno parte della grande parata del 22 febbraio. A questo punto non resta che munirsi di maschera, coriandoli, tanta allegria e partecipare al gran Carnevale rendese!

Il Gran Carnevale di Rende: ed è festa per tutti! ultima modifica: 2020-02-21T06:58:16+01:00 da Lia Calabria

Commenti

3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

[…] doveroso sottolineare che i tessuti per poter confezionare le mascherine, sono acquistati con i fondi provenienti dall’Onlus Diego Pugliese. Essa si occupa di assistere […]

[…] Editoriali” di Franco Marcello Verrino è stata quella di istituire un concorso riservato ai bambini dai 3 ai 12 anni. Come leit motiv del concorso, il cui termine per la consegna dei lavori è […]

[…] fatta prevalentemente di cuore. La Reggina 1914, l’US Catanzaro, l’US Vibonese 1928 e il Rende Calcio 1968, scendono in campo per uno stesso scopo. Quello di supportare il territorio, dando un […]

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x